Cause
Uno squilibrio fra cellule cutanee nuove e morte causa la forfora sul pelo del tuo cane e questo aspetto di cute squamosa.
Ci sono due tipi di seborrea: grassa (oleosa) e asciutta (secca). E' frequente anche una combinazione delle due forme. La seborrea è causata da un cambiamento della quantità e della qualità di secrezioni oleose della cute (sebo).
Sono frequenti cause scatenanti come allergie, disordini endocrini, carenze dietetiche. Queste situazioni determinano uno squilibrio dell'ecosistema cutaneo che porta a seborrea secondaria.
Esiste anche una seborrea primaria (ereditaria). Colpisce cani giovani di alcune razze come Westies, Bassotti, Labrador Retrievers e altre. Negli Shar Pei, la seborrea primaria è frequente nelle pieghe cutanee.
Sintomi
La cute untuosa rilascia una sostanza grassa, ceruminosa, con possibilità di riscontrare comedoni. Spesso i cani hanno un cattivo odore dovuto all'eccessiva produzione di acidi grassi liberi che conferiscono un caratteristico odore di "burro rancido".
Con la seborrea secca è più frequente la forfora, e una mancanza di sebo irrita la cute. Anche l 'iperpigmentazione cutanea e l'alopecia sono comuni.
Il danno della barriera cutanea protettiva può favorire infezioni batteriche o da lieviti. Può esserci anche prurito. Le orecchie o la coda ('coda da stallone') sono talvolta coinvolte o solo una parte del corpo.
La coda di stallone è causata da un'iperattività della ghiandola sebacea sulla parte superiore della coda. Questa ghiandola produce sebo ma anche feromoni, inclusi quelli per marcare il territorio e per la comunicazione sessuale.