Cause
Ci sono due tipi di seborrea: grassa (oleosa) e asciutta (secca). E' frequente anche una combinazione delle due forme. La seborrea è causata da cambiamenti della quantità e della qualità di secrezioni oleose della cute (sebo). Uno squilibrio fra cellule cutanee nuove e morte causa la formazione e la presenza di scaglie sul mantello del tuo gatto.
La forfora può essere osservata anche in gatti senza problemi dermatologici, solitamente quelli che non si puliscono in modo appropriato per differenti possibili ragioni:
- portano un collare elisabettiano per un lungo periodo,
- obesità: alcuni gatti in sovrappeso hanno difficoltà a pulirsi bene e raggiungere tutte le parti del corpo,
- mantello troppo lungo,
- malattia generale con depressione, o disordini endocrini,
- dolore alla colonna vertebrale che impedisce loro di girarsi in modo appropriato.
Sono possibili anche molte cause dermatologiche: funghi come la tigna o la dermatite da Malassezia, malattie cutanee parassitarie (cheyletiellosi, demodicosi), linfoma della cute...
Sintomi
La cute untuosa rilascia una sostanza grassa, ceruminosa, con la possibile formazione di comedoni. Spesso i gatti emanano un cattivo odore. Con la seborrea secca è più frequente la forfora, e una mancanza di sebo irrita la cute. Anche l'iperpigmentazione cutanea e l'alopecia sono comuni.
Il danno della barriera cutanea protettiva può favorire infezioni batteriche o da lieviti. Può presentarsi anche prurito. Le orecchie o la coda (coda da stallone) sono talvolta coinvolte o solo una parte del corpo.
La coda da stallone è causata da un'iperattività della ghiandola sebacea sulla parte superiore della coda. Questa ghiandola produce sebo ma anche feromoni, inclusi quelli per marcare il territorio e per la comunicazione sessuale.